Vini da avere, da tenere assolutamente sempre in cantina. Dal Nord al Sud l’Italia può vantare un patrimonio inestimabile tra quantità e qualità di vini prodotti. Siamo, assieme alla Francia, la nazione che produce il maggior numero di vini con un costante aumento del livello qualitativo, già alto da sempre.
Nelle case di tantissimi italiani avere una serie di tipologie di vini è la normalità, ultimamente – addirittura – anche tra i giovani, un tempo votati in maggioranza verso la birra, la passione per il buon vino di qualità e la conoscenza di come viene prodotto è diventata predominante.
Da sempre noi di Delta del Vino – spinti da una iniziale passione per i vini, soprattutto quelli prodotti da piccoli vignaioli mossi anche loro dall’amore e dal rispetto per il territorio – abbiamo creato una nostra personalissima selezione di vini che sarebbe opportuno avere sempre nella nostra cantina di casa.
Ecco la nostra lista che, pur sapendo che il gusto è assolutamente soggettivo, speriamo possa essere utile soprattutto per chi volesse iniziare ad organizzare la propria cantina di vini.
Vini rossi da avere
Corposi, fermi, invecchiati, ma anche leggeri e frizzanti, i vini rossi si caratterizzano, oltre che per il suo colore che può variare a seconda delle uve utilizzate e dall’invecchiamento, per l’ampia varietà di profumi che ci invitano alla degustazione.
Il vino rosso, poi, ci colpisce con le sensazioni che ci regala al palato, con una sensazione di morbidezza, corposità e tannicità che caratterizzano ogni tipo di vino, favorendo – perciò – gli specifici accoppiamenti gastronomici.
Tra i vini rossi che vi consigliamo di avere in casa senza dubbio c’è il Chianti Classico, meglio se DOCG, emblema della Toscana e, indubbiamente, uno tra i vini italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo.
Un altro vino che sta riscuotendo un grande successo è l’Amarone della Valpolicella, un vino nobile veneto, prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire per 3-4 mesi, operazione che caratterizza il sapore di questo prelibato vino.
Il Molise forse non è tra le regioni italiane maggiormente conosciute per i suoi vini, ma sicuramente il Biferno D.O.C. è un vino rosso che merita una grande considerazione. È prodotto con uve Montepulciano (70%) e Aglianico (30%) che conferiscono una grande personalità.
Dal Trentino vi consigliamo un ottimo Rebo IGT, nato dall’intuizione di un celebre agronomo che arrivò ad incrociare i migliori vitigni di Merlot e Teroldego, per un vino assolutamente da provare.
Ancora dal Veneto, una regione che regala grandi perle enologiche, con il Refosco dal Peduncolo Rosso I.G.T. destinato a far breccia nel palato di tutti gli amanti del buon vino rosso strutturato.
Vini bianchi per la tua cantina
Anche tra i vini bianchi la scelta è particolarmente ampia, per un prodotto che si caratterizza per le sue sensazioni di freschezza ed acidità, ideali come aperitivi o ad accompagnare piatti di mare, di lago o carni bianche.
Tra i vini bianchi che vorremmo suggerirvi troviamo il Roero Arneis D.O.C.G., dal Piemonte – una delle regioni regine nella produzione di vini – un bianco dalla importante gradazione alcolica la cui produzione è consentita in soli 19 comuni in provincia di Cuneo.
Dalle più miti colline venete nei pressi del Lago di Garda un buon Lugana DOC, dalle poliedriche caratteristiche, elogiare – per primo – da Luigi Veronelli, storico guru del vino italiano.
Prodotto con uve Gaglioppo, un vitigno a bacca nera autoctono della Calabria, ecco il Calabria Rosato IGT Prainette che negli ultimi anni – per fortuna – sta avendo il meritato successo grazie al suo gusto strutturato e persistente.
Ma quando si parla di vini bianchi non si possono tralasciare le celebri “bollicine” quindi eccoci con una Falanghina del Sannio DOP spumantizzata extra dry, fiore all’occhiello di un territorio che si sta facendo notare per la qualità dei suoi prodotti.
Ovviamente non possiamo dimenticare il Prosecco, uno dei vini spumanti maggiormente apprezzati al mondo, ottenuto da uve autoctone della zona di Prosecco, come Le Mesteghe Spumante Extra Dry, vinificato in bianco dopo una soffice pressatura e spumantizzato col metodo Charmat.
Eccoci, caro amico, questi che abbiamo elencato sono solo alcuni dei tanti vini che la nostra selezione raccoglie e mette a disposizione della clientela.
Continua a seguirci sul nostro sito, dove potrai trovare i vari vini che commercializziamo ma – anche – suggerimenti, storia del vino e ricette a cui poter abbinare i vini che avrai acquistato.
Lascia un commento