Place de La Bourse a Bordeaux, Francia
Come in Italia possiamo definire il Barolo o il Chianti i vini più conosciuti ed apprezzati all’estero, così per la […]
Macabéo, Cava e Tempranillo, nuovi vini spagnoli Delta del Vino
Sono arrivati, ad arricchire la Selezione Delta del Vino, 3 nuovi vini dalla vicina Spagna, una delle Nazioni all’avanguardia tra […]
i tannini nel vino rosso
Chi ha avuto modo di leggere alcuni dei nostri articoli dedicati ai vini oppure, semplicemente, ha la passione per il […]
Delta del Vino spiega i sistemi di allevamento della vite
Ogni appassionato avrà avuto modo di leggere, nelle varie schede dei vini, che esistono diverse tipologie di allevamento della vite. […]
Potare la vite, metodo a guyot e cordone speronato
Avventurandosi in questi primi mesi dell’anno, anche solo per una semplice scampagnata, tra le campagne sarà capitato un po’ a […]
IL 2021 anno record per lo spumante italiano
Nonostante sia stato uno dei peggiori anni dal dopoguerra, causa il Covid e le sue tante varianti che hanno determinato […]
Amarone classico, Ripasso e Amarone della Valpolicella
Valpolicella, terra di vini di qualità, sinonimo di viticoltura, ovvero di quell’arte di saper fare vino di pregio e qualità. […]
Pigiatura dell'uva e pressatura: differenze
Il rito della pigiatura è un piacevole ricordo dell’infanzia, di chi è ormai ha raggiunto una certa età. Ancora oggi […]
perché a volte il vino sa di tappo
Il classico gesto del sommelier nell’operazione del controllo del tappo appena estratto dalla bottiglia non è una banalità, tanto meno […]