Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Situato presso un antico insediamento medievale al centro della Valdarno Inferiore, il comune di Pontedera ha da sempre tratto vantaggio dalla sua felice posizione di nodo stradale posto al centro della Toscana. E in questa zona che troviamo il Chianti DOCG Corte Orsini, ossia un vino che rappresenta il territorio in cui nasce.
Il Chianti – per le sue elevate qualità organolettiche, dovute alle particolari condizioni ambientali di produzione, eccezionalmente favorevoli alla vite – è considerato uno dei migliori e pregiati vini in commercio. Di antichissima fama, noto e apprezzato anche oltre i confini della Toscana fin dal 1500, è da sempre dotato di una sua tipica personalità e di una grazia inconfondibile e, proprio per questa sua caratteristica, la schiera dei suoi amatori, sia in Italia che all’estero, è in continuo aumento.
Notoriamente il Sangiovese è un vitigno molto complesso e di non facile lavorazione, capace però di dare vita a vini estremamente diversi tra loro a seconda dei terreni e del microclima, tutti comunque dotati di buona struttura e profumi molto particolari.
E proprio per questo suo carattere un po’ ruvido e articolato, che ricorda l’indole della personalità toscana, il sangiovese può anche dare ottimi risultati quando è utilizzato in blend. Se non si vinifica in purezza, infatti, oltre al Sangiovese si possono utilizzare per la percentuale rimanente vitigni autorizzati a bacca rossa: Canaiolo nero, Colorino e Ciliegiolo, vitigni autoctoni comunemente utilizzati capaci di incrementare la gamma dei profumi e dei colori, ammorbidendo i tannini a volte troppo evidenti del Sangiovese.
Vitigno Chianti
90% Sangiovese 10% vitigni complementari
Zona di produzione
Pontedera (PI) Toscana
Contenuto alcolico Chianti DOCG
12,5 % vol.
Invecchiamento
Secondo il disciplinare di produzione, la commercializzazione del vino Chianti può essere effettuata solo a partire dal 1 ottobre dell’anno successivo alla vendemmia.
Colore
Rosso rubino profondo
Profumo
Il profumo è intenso, e complesso con note di frutta matura e con eleganti sentori floreali
Sapore
Sapore pieno e corposo, morbido e fruttato molto sapido e armonico.
Accostamento gastronomico Chianti
Il Chianti è, a tutti gli effetti, un vino a tutto pasto. Si sposa, infatti, perfettamente con tutti i prodotti del territorio, confermandosi ottimo con i salumi toscani molto saporiti e con il formaggio pecorino e accompagnandosi benissimo inoltre con i primi piatti e le zuppe toscane come la tipica ribollita, a base di pane e verdure o la zuppa di fagioli. Ottimo poi con la bistecca alla fiorentina, la carne alla brace e piatti a base di maiale di razza “Cinta Senese”.
A che temperatura va servito il Chianti DOCG Corte Orsini
Come tutti i vini strutturati e pregiati va servito a una temperatura di 16-18-gradi.
Lascia un commento