Donne e vino: quando la produzione si tinge di rosa

Sappiamo perfettamente come anche il mondo dell’enologia sia stato fortemente maschilista, oggi fortunatamente il connubio donne e vino ha un forte impatto sia in vigna che in cantina, portando un’innovazione sostenibile che ha contribuito a cambiare il mondo del vino.

Di tutto questo se ne parlerà anche in un prossimo convegno intitolato “In Vino Femina #3 – Donne alla guida del cambiamento: innovazione sostenibile in cantina” promosso da FEEMale – Fondazione Eni Enrico Fermi che si terrà a Milano giovedì 18 settembre, alle ore 18:00 con posti limitati ad ingresso libero, previa registrazione.

Donne e vino: il convegno di Milano

In Vino Femina #3 – Donne alla guida del cambiamento: innovazione sostenibile in cantina

Si tratta di un progetto lanciato dalla fondazione con sede in Corso Magenta a Milano nel 2022, con lo scopo di investire nell’uguaglianza e nell’inclusione quali fondamentali valori per promuovere una cultura della parità e per rendere migliore la vita lavorativa delle persone.

Tra le protagonista di questo convegno alcuni nomi femminili della nuova imprenditoria del vino, come Raffaella Bologna, Chiara Luganotti, Cristina Ziliani, Elena Fucci, Silvia Fonzone, Antonella Manuli e Annalisa Zorzettig che dialogheranno in due tavole rotonde introdotte, la prima, da Linda Isola (responsabile del progetto FEEMale) e la seconda dalla giornalista, sommelier e wine educator Sara Missaglia.

Queste imprenditrici del vino italiano racconteranno le loro esperienze e come il rapporto donna e vino viva su quella sensibilità femminile capace di aver contribuito ad innovare il mondo del vino e di come sia cambiata negli anni la percezione della donna manager in cantina e in vigna.

Seguirà una degustazione guidata


Contatti per info Delta del vino


Category

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *