Lo Spumante Lessini Durello D.O.C. Metodo Classico viene prodotto in quella fascia di terra tra le province di Verona e Vicenza, in Veneto, dove le colline iniziano il loro percorso di crescita fino a diventare – più a Nord – Alpi ecco che esiste un vitigno autoctono, quello dell’uva Durella, dalla quale nasce lo spumante D.O.C. che da oggi è nella selezione Delta del Vino.
Vitigno antichissimo, del quale abbiamo testimonianze già dal 1200, produce un’uva dalle caratteristiche forti, come la buccia spessa, un’importante acidità e un’asprezza caratteristica che danno vita a questo vino spumante che, nonostante la concorrenza dei più blasonati Amarone, Soave e Valpolicella – sempre del territorio – ha una potenzialità di sviluppo notevole con una grandissima vitalità mostrata in questi ultimi anni, passando da semplice vino da taglio a pezzo forte dell’enologia italiana.
La longevità di queste uve ha permesso di trasformarle in un vino capace di riposare in cantina anche per dieci anni con sorprendenti risultati, grazie all’acidità che mantiene vivo il vino e che, ammorbidendosi, permette lo sprigionarsi di un’armonia di aromi e sentori.
Nel percorso formativo di questo spumante è fondamentale l’intuizione che queste caratteristiche potevano essere la base per produrre un vino a spumantizzazione con metodo classico. Infine la rifermentazione in bottiglia, soprattutto se prolungata, bilancia il vino e conferisce al Durello, insignito della DOC nel 1987, una meravigliosa finezza e complessità d’aromi.
Questo spumante – prodotto unicamente con uva Durella – ha una spuma fine e persistente, si presenta con un color paglierino dai riflessi verdi con un delicato e leggermente fruttato profumo e, al palato, un sapore piacevole, acidulo, vinoso e armonico.
A tavola questo spumante, a detta dei locali, è perfetto coi piatti tipici, quali baccalà alla vicentina o l’anguilla, ma è splendido anche con tutti i piatti a base di pesce, anche crudo, ostriche o crostacei. Grazie all’innata capacità di sgrassare e pulire la bocca è anche ottimo con salumi in genere, nonché insaccati cotti come lo zampone o il cotechino. Ovviamente adattissimo per aperitivi e fuori pasto per un momento di armonia, servito ben fresco ad una temperatura sotto gli 8° C.
Uve
Durella 100%
Gradazione alcolica Spumante Lessini Durello D.O.C.
12,5%
Vinificazione
La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano e l’uva posta in cassette. L’uva viene lasciata riposare una notte nelle cassette, successivamente diraspata e dopo una breve macerazione con temperatura controllata, viene pressata. La fermentazione avviene a 15°C in piccole vasche d’acciaio e con un breve affinamento sulle fecce di fermentazione (Batonnage).
Colore
Giallo paglierino brillante
Profumo
Al naso si presenta con aromi di camomilla, erbe alpine, agrumi e drupacee bianche
Sapore
Al palato è asciutto e sapido caratterizzato da una goccia di pera gialla matura, mela e limone non zuccherato insieme al una spiccata acidità. Una nota minerale salina dona profondità al finale persistente mentre un perlage estremamente raffinato aggiunge finezza.
Abbinamento Spumante Lessini Durello D.O.C.
Ottimo come antipasto e ideale in abbinamento al baccalà e tutti i piatti a base di pesce, crostacei e ostriche.
A che temperatura servire lo Spumante Lessini Durello D.O.C.
6-8°C
Bicchiere ideale per spumante
Flute
Lascia un commento