Le regioni italiane del vino: Sardegna

Sardegna, magnifica isola con una popolazione tutta particolare. I sardi, infatti, sono un popolo atipico nel panorama nazionale, diffidenti verso gli estranei, leali e sinceri verso gli amici.

Un popolo dedito al lavoro con grande orgoglio, specialmente a quello della terra, dove il vigneto è parte integrante del paesaggio. La Vitis Vinifera in Sardegna è da ritenersi una pianta indigena selvatica.

I popoli che giunsero in Sardegna nel corso dei secoli contribuirono allo sviluppo della vite e del vino. Dopo le distruzioni legate alle invasioni barbariche la viticoltura riprese vita con l’arrivo dei Bizantini che, oltre a introdurre il vitigno della Malvasia nelle zone di Bosa e Cagliari, emanarono normative che regolavano le produzioni vitivinicole in un’agricoltura ormai consolidata.


Contatti per info Delta del vino


Anche il successivo periodo Giudicale fu incentrato sull’incremento regolamentato delle produzioni, sulla protezione dei vitigni autoctoni e sul commercio dei vini sardi. Con la dominazione spagnola vennero introdotte le tipologie Cannonau, Bovale, Girò, Vermentino che con il tempo sarebbero diventate parte degli attuali vitigni tradizionali sardi. A questo periodo di forte espansione della vite e dei vini sardi nell’Ottocento seguirono le distruzioni legate al passaggio della filossera che decimò buona parte degli impianti viticoli della Sardegna.

Nonostante in tempi recenti la superficie coltivata a vite in Sardegna abbia subito una notevole riduzione a fianco delle Cantine Sociali si sono sviluppate aziende vinicole private, molte delle quali hanno puntato sulla rivalutazione dei vitigni storici e hanno dato vita a vini che competono con le migliori produzioni italiane.

Non a caso la maggior parte dei vini sardi viene venduta fuori regione e, soprattutto, all’estero. La Sardegna non è solo un’isola, ma quasi un continente. Strutture morfologiche di calcari, marne, rocce vulcaniche, terreni argillosi e formazioni granitiche concorrono a creare (assieme a peculiarità climatiche ottimali in fatto di insolazione e ventilazione) ambienti pedoclimatici a grande vocazione viticola. Gli allevamenti tradizionali sono ad alberello, a potatura corta e a spalliera.

L’ossatura della viticoltura è rappresentata dalle uve a bacca bianca, quali: Malvasia, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Torbato, Vermentino e Vernaccia. Le uve a bacca rossa, invece, sono: Bovale, Cannonau (sinonimo di Grenache in Francia e Garnacha in Spagna), Carignano (sinonimo di Carignan in Francia), Girò, Monica, Muristellu (sinonimo di Mourvedre in Francia e Monastrell in Spagna) e Pascale.

I principali vini della Sardegna

Alcuni di questi vini possono fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata (DOC) e ve ne sono che coprono l’intero territorio:

  • Cannonau di Sardegna, suddiviso in tre sottozone, Nepente di Oliena, Jerzu, Capo Ferrato
  • Vermentino di Sardegna
  • Monica di Sardegna
  • Moscato di Sardegna
  • Semidano di Sardegna.

Particolare la versione del vino Anghelu Ruju, ottenuto con il Cannonau passito liquoroso nella zona di Alghero.

  • Vernaccia di Oristano il cui vitigno omonimo viene lavorato in maniera da conferire al vino sentori ossidati.

Altre DOC di interesse minore sono: Moscato di Sorso e Sennori, a Nord di Alghero con Moscato Bianco, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Nasco di Cagliari, Mandrolisai, in provincia di Nuoro (che prevede l’impiego di Bovale Sardo, Cannonau e Monica), Malvasia di Bosa (ottenuto da Malvasia di Sardegna, alcolico e di intensa carica olfattiva).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *